Per i visitatori
Sezione dedicata al turista con un canale contenente video istituzionali.
Castelforte è una cittadina di origine medioevale adagiata su un’ampia terrazza collinare a cui fanno da sfondo i monti aurunci. Il centro storico si caratterizza per la presenza di vari torrioni e della torre civica che svetta sulla sommità del borgo proprio accanto al campanile della Chiesa di San Giovanni Battista. Il paese, sembra attendere i turisti per ospitarli nelle sue piazzette dalle quali è possibile ammirare tutta la pianura sottostante fino al mare. E sì, proprio così, dalla piazza Medaglia d’Oro o dalla terrazza della Villa Comunale di San Rocco lo sguardo si perde in lontananza e assicura un senso di grandezza, di spazio, di immenso, fino al mare che aspetta e invita ad andare con il pensiero ancora più lontano, verso le isole pontine, e ancora più in là.
Poi ci si inerpica per le stradine del centro storico e si rimane stupiti dal Palazzo Comunale sapientemente ristrutturato e al cui interno è possibile ammirare tre grandi affreschi del Porchetta che presentano tre momenti della vita del paese: la Pasqua di Sangue del 1799 (invasione francese), il centro storico distrutto nel corso della seconda guerra mondiale e la ricostruzione post-bellica. Lasciando il Municipio e continuando a salire si giunge in cima al centro storico dove accanto alla Piazza dell’emigrante sulla quale è possibile ammirare una scultura della famosa Fonderia Marinelli di Campane in Agnone e si può visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Accanto alla Chiesa, si erge maestosa l’antica torre medioevale. Meritano di essere visitati e scoperti i caratteristici ristorantini sparsi sia nel centro storico che a Suio, dove è possibile gustare piatti tipici e cibi genuini. Il territorio comunale, inoltre, è ricco di altre significative opportunità di visita come il Museo della Linea Gustav Fronte Garigliano. Inoltre, in estate, si può raggiungere Suio Terme e fermarsi negli alberghi e nei centri benessere. E’ possibile trascorrere anche una splendida vacanza nelle piscine termali cogliendo l’occasione per fare dei bagni nelle acque sulfuree rinomate fin dal tempo dei romani e ricche di benefiche proprietà. Infine appare molto interessante la visita al borgo di Suio dove è possibile ammirare il Castello. Inoltre dall’antico borgo medioevale di Suio si gode un meraviglioso panorama sulla piana del Garigliano. Sempre a Suio, infine, è possibile gustare le rinomate arance acquistandole direttamente dai contadini che le espongono fuori dagli usci delle loro case in appositi cesti. |