Esplora contenuti correlati

La Via Francigena

La Via Francigena era un grande itinerario europeo che all’inizio del secondo millennio fu percorso da migliaia di pellegrini in cammino verso Roma.

Siamo nel medioevo e l’esistenza di questa “Via” ci testimonia la grande rilevanza che aveva il pellegrinaggio in questo momento della storia. Un pellegrinaggio che univa non solo idealmente ma anche praticamente Gerusalemme, Roma e Santiago de Compostela.

Una delle tappe, quasi obbligata, per chi scendeva a Gerusalemme o per chi dalla Città Santa si recava a Roma era l’attraversamento del Garigliano presso una delle Scafe di Suio nel Comune di Castelforte.

E’ evidente che lungo questi percorsi si sono sviluppati intensamente gli scambi commerciali e quelli culturali tra popoli e nazioni tra loro tanto diverse. E’ anche chiaro che non c’è stata una unica via ma che è nata una vera e propria rete di percorsi come affluenti dell’asse principale che da Brindisi arrivava a Roma costeggiando l’Appia e poi da Roma risaliva lo stivale fino ad attraversare la Francia meridiovale e la Spagna da Ronvisvalle a Santiago del Compostela.

Ecco la tappa che da Minturno porta a Sessa Aurunca e che attraversa il territorio di Castelforte come ce la riporta l’Associazione Europea della Via Francigena clicca qui   e anche qui

 

Collegamenti

Ecco i video di alcuni eventi realizzati dal Comune di Castelforte in collaborazione con l’Associazione Gruppo dei Dodici. Una fruttuosa e intensa collaborazione che dura da moltissimi anni e che continua ancora grazie alla condivisione di idee e progetti di sviluppo tesi a valorizzare il nostro territorio.