Esplora contenuti correlati

I luoghi

E’ come sfogliare un libro di favole e immergersi in uno di quei paesaggi fantastici. Il camino acceso, il calore della famiglia e la voce della nonna che ci racconta le nostre origini e, per la prima volta, abbiamo rivisto il nostro paese on modo nuovo, con occhi diversi.

Camminare pet Castelforte è come fare un viaggio nella storia, la nostra storia, quella passata ed anche quella futura. Dietro le mura e nelle chiese si nascondono racconti e vissuti nuovi e lontani. Si respira aria diversa, che sa di antico e di moderno; i colori del Ventrisco (pianta tipica di Castelforte di colore verde) e dei sassi che adornano tutto il nostro paese ci hanno accompagnato in questo nostro viaggio.

Tutto ciò che ci circonda è storia, partendo dalle pietre che costituiscono la strada verso il passato, un passato che dobbiamo conoscere meglio, visto che rappresenta una parte del presente. Il nostro percorso è iniziato senza particolare attenzione ma, strada facendo è cresciuto in noi un senso di grande passione e di scoperta verso ciò che ha fatto diventare Castelforte come è oggi.

Nella nostra epoca, spesso, non viene valorizzato il patrimonio dei nostri territori; grazie al progetto “Storica-mente”, invece, ed al preside Almerindo Ruggiero, abbiamo potuto conoscere le opere e i beni del nostro paese e apprezzare la tenacia del nostro valoroso popolo che, spesso, ha saputo combattere e tener testa al nemico, respingendolo anche a costo della vita.

Ogni statua di santi e Madonne che ci veniva spiegata ci faceva conoscere storie nuove che nella religiosità di una volta affascinavano il popolo tutto e soprattutto i giovani.

La frazione di Suio, essendo la più antica, ha provocato in noi sensazioni mai provate: osservare gli affreschi della chiesa di San Michele è stato come affacciarsi da una finestra rivolta sul passato e respirare un’aria intrisa di storia e di passione per questo territorio. Anche Castelforte possiede le sue particolarità e, data la sua posizione strategica, permette la visione di un panorama mozzafiato, che rende possibile ammirare l’antica riviera d’Ulisse con le famose isole di Ponza, Ischia e Ventotene.

Gli alunni