Certificati di destinazione urbanistica
-
Servizio attivo
I certificati di destinazione urbanistica (CDU) sono documenti rilasciati dagli uffici tecnici comunali che indicano le destinazioni d'uso e le possibilità di intervento su un terreno o un immobile. Sono necessari per la stipula di atti di compravendita
A chi è rivolto
Il Certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato a proprietari o acquirenti del terreno oggetto di compravendita, donazione, successione ecc., inoltre notai, tecnici incaricati, eredi e qualsiasi altra persona interessata.
Descrizione
Le disposizioni relative al CDU sono previste all’interno dell’articolo 30 del DPR n. 380 del 6 Giugno 2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”
Si tratta di un documento che riepiloga i dati salienti inerenti a una proprietà, in particolare che preveda la presenza di un terreno, che include:
- Riferimenti catastali
- La destinazione prevista dagli strumenti di pianificazione urbanistica;
- Parametri urbanistici come ad esempio l’indice di fabbricabilità;
- Prescrizioni ed eventuali vincoli.
Come fare
Deve essere richiesto, attraverso istanza su apposito modulo, in bollo, al Comune di competenza, ossia quello in cui si trova il terreno oggetto del C.d.U.
Cosa serve
Sono necessari : Dati catastali dell’immobile, Planimetria catastale, Una marca da bollo di Euro 16,00 da apporre sulla domanda, Una marca da sollo da Euro 16,00 da apporre sul certificato (sono esenti da bollo i CDU per successione di morte), Diritti di istruttoria
- Dati catastali dell’immobile
- Planimetria catastale
- Una marca da bollo di Euro 16,00 da apporre sulla domanda
- Una marca da sollo da Euro 16,00 da apporre sul certificato (sono esenti da bollo i CDU per successione di morte)
- Diritti di istruttoria
Cosa si ottiene
ll certificato di destinazione urbanistica è rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale
Tempi e scadenze
Il Certificato di destinazione urbanistica ha validità un anno
1 Anno
Quanto costa
Vedi tra di "Documenti e Dati" del sito gli importi dovuti per diritti comunali relativi all'istruttoria dei procedimenti di edilizia e urbanistica.
Si comunica che il pagamento deve essere effettuato attraverso la piattaforma PAGOPA accessibile dalla Home Page del Comune, "Crea pagamento spontaneo" e selezionando apposita causale.
La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla copia dell'istanza.