Residenza (richiesta numero civico)
Il cambio di residenza può riguardare un cambio di indirizzo all'interno dello stesso comune o un trasferimento tra comuni diversi, sia italiani che esteri.
A tutti i cittadini, italiani e stranieri, che necessitano di modificare la loro residenza, sia all'interno dello stesso comune, sia trasferendosi da un comune all'altro, sia trasferendosi dall'Italia all'estero e viceversa.
Per cambio di residenza si intendono sia il cambio di indirizzo nell’ambito dello stesso comune sia il trasferimento da/in altri comuni italiani o esteri
Il cittadino che si trasferisce da un comune italiano ad un altro comune italiano deve recarsi presso l’ufficio anagrafe presentando:
Un cittadino che si trasferisce da un comune italiano all’estero deve presentarsi presso l’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dall’avvenutotrasferimento per sottoscrivere il modello CONS/01 (anagrafe Consolare) con:
Il CONS/01 deve essere mandato al Comune da cui proviene che lo cancella e lo iscrive nell’anagrafe AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero)
Un cittadino italiano che dall’estero si trasferisce in un comune italiano deve recarsi presso l’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:
Un cittadino comunitario che dall’estero si trasferisce in un comune italiano deve recarsi presso l’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:
Se all’interno dello stesso comune si cambia la propria abitazione occorre recarsi dall’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:
Un cittadino italiano che si trasferisce da un comune ad un altro deve dichiarare il proprio cambiamento di residenza all’ufficiale dell’anagrafe del Comune in cui giunge.Gli sarà rilasciata in questo caso una ricevuta che attesta il suo cambiamento di residenza.
Nel caso di cambiamento di residenza di un anziano che si trasferisce in una casa di riposo, il responsabile della dichiarazione anagrafica è chi dirige la struttura (passati due anni dal trasferimento e solo su richiesta).
Nel caso di cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero devono presentarsi presso l’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dall’avvenuto trasferimento per sottoscrivere un modello chiamato CONS/01, mentre gli stranieri che vengono con un regolare permesso di soggiorno devono presentarsi presso l’ufficio anagrafe del Comune.
Viene rilasciata una ricevuta che attesta il cambio di residenza.
Gli uffici anagrafici hanno diversi tempi di risposta, ma generalmente il cambio di residenza viene registrato entro pochi giorni dalla presentazione della richiesta. Se il trasferimento riguarda l'estero, è necessario presentarsi presso l'ufficio consolare entro 90 giorni dal trasferimento.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.